Servizi di consulenza, redazione, e deposito allo sportello o in via telematica di pratiche legali e amministrative. - Conservatoria (Trascrizioni – Iscrizioni ipotecarie – Annotamenti) – Ispezioni ipotecarie e catastali – Volture – Certificati presso Tribunale – Comune – Agenzia delle Entrate – Camera di Commercio – Relazioni ventennali ex art. 567 - Successioni
La figura del perito grafologo si rende necessaria qualora sia da verificare se una firma/sigla, un testamento olografo e/o una lettera anonima sia di pugno o meno di un soggetto scrivente.
Numerosi sono infatti i casi di falsità, imitazione e/o dissimulazione.
Dal momento che ogni soggetto possiede tratti assolutamente unici e distintivi della propria scrittura, la figura professionale del perito grafologo, previo approfondito e scrupoloso studio dei documenti in verifica e comparativi, è in grado di formulare un giudizio di autografia e/o apocrifia degli stessi.
Il perito grafologo opera sia nei casi extra-giudiziali che giudiziali come CTP (Consulente tecnico di parte).
Nei casi extra- giudiziali redige un parere motivato (vengono illustrati elementi tecnici inconfutabili), nei casi giudiziali il CTP supporta le operazioni peritali e redige le proprie osservazioni alla bozza del CTU (Consulente Tecnico d’ufficio).
Di cosa si occupa il perito grafologo?
Firme/Sigle
Testamenti olografi
Lettere anonime
Firme/Sigle
La casistica più diffusa in grafologia peritale è la verifica su firme/sigle.
La firma infatti è la sottoscrizione del proprio nome, il “segno” più personale e distintivo di ciascun individuo, può essere apposta su documenti, assegni, titoli, atti privati e pubblici, certificati, modulistica fiscale e amministrativa.
L’argomento “firme in contestazione” può riguardare pertanto firme apposte su qualsiasi documento di varia natura.
A proposito della verifica su firme/sigle, le leggi grafiche confermano che non si può modificare la propria scrittura naturale se non accusando i segni dello sforzo compiuto per ottenere il cambiamento.
E’ il caso della dissimulazione: ne risulta un gesto corticale, lento, controllato, spesso incerto e rigido, ricco peraltro dei tratti grafici distintivi di ciascun soggetto.
Per quanto attiene invece l’imitazione, il soggetto scrivente cadrà nei propri gesti caratterizzanti e coattivi che non potranno però sfuggire al Perito grafologo.
Testamenti olografi
Nell’ambito peritale un altro argomento particolarmente delicato è dedicato ai testamenti olografi.
Anche per lo studio di un testamento olografo il perito grafologo, così come per le firme/sigle e seguenti lettere anonime, dovrà operare in modo minuzioso, rilevando i segni caratteristici e salienti del soggetto scrivente.
E’ risaputo che un testamento olografo è valido a tutti gli effetti di legge soltanto nel caso in cui lo stesso sia di pugno sia nella data che nel testo che nella sottoscrizione.
Il perito grafologo pertanto valuterà ogni aspetto in oggetto.
Lettere anonime
Le lettere anonime sono tutt’oggi più frequenti di quanto si possa immaginare, nonostante l’avvento della tecnologia.
Chi si adopera in tale comportamento è un soggetto che vuole nascondere la propria identità, vi rientrano i casi di minacce, insulti, stalking, criminalità che può degenerare in omicidio.
Le lettere anonime sono quasi sempre frutto di dissimulazione ma al perito grafologo non sfuggono i gesti esclusivi, propri di ciascun individuo, che riconducono alla mano dello scrivente.